Cute Bow Tie Hearts Blinking Blue and Pink Pointer

Tra pochi giorni in libreria:

giovedì 31 marzo 2016

Edizioni sbagliate, letture in inglese e Cassandra Clare

Okay, questo è il terzo post del giorno e non penso di aver mai pubblicato così tanto, ma volevo parlare con voi di un certo argomento e l'unico modo per farlo era un post a parte.
Per chi fosse lontano da i social che riguardano i libri (ad esempio Goodreads, gruppi Facebook, Twitter...) è successo che la nostra amata Mondadori ha pubblicato una traduzione sbagliata di Signora della Mezzanotte, il nuovo libro di Cassandra Clare che più della metà dei lettori italiani attendeva da due anni.
Sembrerebbe, da quanto la Mondadori ha affermato in questo post, che l'errore sia dovuto a una correzione che la Clare ha fatto quando loro stavano già stampando l'edizione italiana, e quindi, sempre al link sopra, potrete trovare le pagine corrette in formato PDF.
Ma qui sorge una domanda: se il libro in America è uscito una settimana prima rispetto all'Italia, Cassandra Clare non avrebbe potuto modificare la bozza troppo tardi, quindi, quanto di quello che ci è stato detto è vero? Anche perché, voglio dire, si tratta di tre pagine cambiate: la traduzione avrebbe impiegato quanto, un'ora?
Scusatemi per questo post di sfogo, ma tutti i social ne stanno parlando, e anche io volevo dire la mia. Ho pagato €19 per quel libro, e così Mayra, tutte le mie amiche lettrici e tutti i lettori d'Italia; il prezzo era già esorbitante per un libro che poteva costare benissimo almeno tre euro in meno per quanto riguarda la qualità della carta e il lavoro che c'è dietro (non parlo della storia ma del libro fisico), ma quanto elevato è per un romanzo che è anche sbagliato?
Andando avanti così saremmo costretti a leggere soltanto in inglese per essere sicuri di avere libri giusti, ed è una cosa che mi fa imbestialire perché:
1) Non tutti hanno il livello adeguato;
2) Non tutti hanno la possibilità di comprare su Internet, dato che i reparti in lingua nelle librerie si riducono a qualche classico o, al massimo, qualche copia di Harry Potter o Hunger Games.

E voi, che ne pensate? Sapevate di questa cosa? Io credo sia stata una grande scorrettezza e spero che sia l'ultima volta che la Mondadori fa tiri di questo genere, Soprattutto con i miei libri preferiti.


Wrap up #9 di marzo

Buongiorno, viaggiatori! Oggi siamo qui per fare l'abituale recap mensile delle nostre letture. Questo mese è andato piuttosto bene, anche se ci sono stati alti e bassi come sempre, ma siamo soddisfatte del bottino che vi mostriamo.


LE LETTURE DI ILARIA


Le cronache di Magnus Bane
Cassandra Clare, Maureen Johnson e Sarah Rees Brennan
Urban Fantasy
Mondadori

Non avevo letto questo libro appena uscito perché aspettavo l'edizione economica, poi è uscita anche quella ma non so perché non mi sono decisa a comprarlo. Ma questo mese usciva Lady Midnight, quindi non potevo posticipare ancora, e mi sono decisa. E come succede ogni volta che faccio così, perché diavolo ho aspettato così tanto? Magnus mi ha uccisa dalle risate, ho amato ogni novella ma soprattutto quelle sui malec (vogliamo parlare di Il corso di amor cortese?). Se non l'avete ancora fatto, leggetelo.

Segnalazione: Fotografie in Re Maggiore di Claudia Bresolin

Ciao viaggiatori! Oggi sono qui a segnalarvi un romanzo di cui avrete presto - si spera - la recensione. A parte che io amo la copertina perché è molto vintage, la storia è davvero molto dolce. Non vi dico altro e vi lascio tutti i dati di cui potreste avere bisogno.


Titolo: Fotografie in Re Maggiore
Autore: Claudia Bresolin
Formato: E-Book (versione cartacea in lavorazione)
Genere: Narrativa Contemporanea
Editore: Lettere Animate Editore (2 marzo 2016)
Venduto da: tutti gli store on-line | Amazon |
ISBN: 978-88-6882-710-6
Prezzo: 1,49 Euro

martedì 29 marzo 2016

Le citazioni del mese #8

La necessità aguzza l'ingegno, ma la noia ispira le cazzate.
- Jenny Lawson


Ciao a tutti! Come va? Eccoci qui in un nuovo appuntamento di una delle mie rubriche preferite. Questo mese è pieno di frasi da far venire i brividi, vi avverto, anche perché è uscito (come ormai sapranno anche i muri) Lady Midnight di Cassandra Clare e già sapete quanto mi sia piaciuto.
Come sempre, lasciate sotto nei commenti le vostre citazioni del mese così che verranno messe nel post del prossimo.


Tuesday tag #36: Zombie Apocalypse book tag

Ciao a tutti, viaggiatori! Eccoci qui con un nuovo appuntamento della mia rubrica preferita! Oggi faremo il Zombie Apocalypse book tag, che avevo visto in moltissimi blog. In particolare, le domande le ho prese da qui. Siete pronti?
Cosa fare: Prendi 5 libri a caso. Ogni libro risponderà a due quesiti. Il primo nome che vedrai quando aprirai il libro senza guardare sarà nella tua squadra. 

I cinque libri che ho preso a caso sono: 


domenica 27 marzo 2016

HAPPY EASTER!


Buongiorno, viaggiatori!
Con questo post volevamo augurarvi una buona Pasqua, sia che siate credenti o non, perché è una bellissima occasione per stare insieme ed essere felici!
Speriamo che questa giornata vi porti molta gioia - e che abbiate la possibilità di mangiare moltissimo.

Ilaria, Mayra e Greta

venerdì 25 marzo 2016

Come leggere classici & vivere felici

Buongiorno a tutti, lettori! Oggi volevo fare un post un po' chiacchiericcio su un genere che mi sta molto a cuore, ossia quello dei libri classici.
Tutti i lettori che hanno una vera passione per la lettura prima o poi si trovano davanti al mondo dei classici, che, diciamolo francamente, spaventa tutti, un po' per il linguaggio datato, un po' per i traumi che i professori ci fanno avere nei loro confronti. Ma, alla fine, si legge anche, oltre che per svago, per capire e pensare ciò che gli altri si rifiutano di capire e pensare, e quale miglior modo per farlo se non avvicinandoci alle opere che per prime hanno pensato in modo diverso?


Innanzitutto, cosa sono i classici? Si dicono classici quei libri che costituiscono una ricchezza per chi li ha letti e amati; ma costituiscono una ricchezza non minore per chi si riserba la fortuna di leggerli per la prima volta nelle condizioni migliori per gustarli (Italo Calvino). Sono i piccoli gioielli della letteratura sparsi qua e là nella storia, e che segnano spesso l'inizio o la fine di un modo di pensare, di un'epoca, di un genere. I libri sono moltissimi, un numero insormontabile dopo tremila anni di storia, ed è impossibile ricordarli tutti: ecco perché si ricordano solo i migliori.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...